BCM©
Best Class Manufacturing

Best Class Manufacturing©: il modello per lo sviluppo e la crescita aziendale
In uno scenario competitivo in continua evoluzione, le imprese hanno bisogno di un approccio strutturato che le accompagni verso l’eccellenza, la sostenibilità e la creazione di valore duraturo.
La Best Class Manufacturing© (BCM) rappresenta un modello di sviluppo e crescita che integra persone, processi e prodotto con l’obiettivo di:
-
Massimizzare la soddisfazione del cliente
-
Ridurre gli sprechi (MUDA)
-
Integrare armonicamente risorse umane, processi operativi e valore offerto
-
Incrementare la ricchezza generata per clienti, collaboratori e azionisti

La BCM si fonda su quattro pilastri essenziali:
-
Eccellenza operativa – implementazione del Lean Thinking, riduzione degli sprechi e flussi produttivi snelli.
-
Qualità Totale (TQM) – garanzia di processi e prodotti privi di difetti, orientati al miglioramento continuo.
-
Agilità e flessibilità – gestione delle persone e capacità di adattarsi rapidamente a mutamenti di mercato.
-
Propedeuticità al SPS© – avvicinamento al Sustainable Production System: sostenibilità, uso ottimizzato delle risorse, rispetto degli ESG e degli SDG.
I Pilastri del Modello
Strumenti di applicazione

Il modello si concretizza attraverso strumenti pratici che consentono di misurare e orientare la trasformazione:
-
Matrice BCM: monitoraggio dei 7 processi chiave e dei relativi KPI (produttività, qualità, sicurezza, HR, innovazione, cultura aziendale).
-
Best Class Profile 360°: analisi diagnostica iniziale che comprende interviste al vertice, coinvolgimento delle key persons a tutti i livelli e indagini sul clima aziendale (WCA) con test di leadership.
-
Output: una fotografia oggettiva dello stato attuale e l’individuazione dei principali gap culturali e organizzativi.
Evidenze tipiche

Le prime applicazioni del modello mettono spesso in luce criticità comuni:
-
Assenza di una Visione chiara e condivisa
-
Errori di sistema e carenze organizzative diffuse
-
Un livello culturale aziendale da potenziare in modo significativo
-
La necessità di evolvere dal paradigma “ditta” verso un’organizzazione matura, “impresa” e infine “azienda”
Il percorso di trasformazione

La trasformazione verso la Best Class Manufacturing© si sviluppa attraverso step graduali e integrati:
-
Level up gestionale: evoluzione della cultura organizzativa, miglioramento della comunicazione, leadership partecipativa, clima aziendale inclusivo.
-
Level up produttivo: implementazione del lean system, rafforzamento della qualità totale, definizione chiara dei KPI, maggiore attenzione a sicurezza e riduzione sprechi.
-
Formazione mirata: diffusione delle competenze su TQM, Lean, Leadership e Safety First.
-
Mindset di miglioramento: applicazione costante di metodologie come PDCA, Kaizen e problem solving strutturato.
Risultati attesi

Un’azienda che adotta con coerenza il modello BCM può diventare una realtà Best in Class:
-
Riconosciuta come leader di settore per valore creato al cliente
-
Capace di attrarre, sviluppare e trattenere i migliori talenti
-
Sostenibile e competitiva nel lungo periodo
-
Guidata da valori condivisi: orientamento al business, miglioramento continuo, etica, innovazione, orgoglio e spirito di squadra
La Best Class Manufacturing© non è soltanto una metodologia, ma un percorso di crescita culturale e organizzativa. È il passaggio necessario per ogni impresa che voglia affrontare le sfide del futuro con solidità, visione e capacità di generare valore per tutti i suoi stakeholder.
